L'Anfitrione è una commedia di Tito Maccio Plauto, databile intorno al 186 a.C. circa. È una delle sue opere più celebri e si distingue per il suo genere ibrido, che mescola elementi della tragedia e della commedia. Questo aspetto è sottolineato dallo stesso Plauto nel prologo, dove dichiara di voler creare una "tragicommedia".
La trama ruota attorno alla beffa di Giove, che assume le sembianze del generale tebano Anfitrione per sedurre sua moglie Alcmena. Mercurio, travestito da Sosia, servo di Anfitrione, impedisce al vero Sosia di entrare in casa, creando una serie di equivoci e doppi identità che sono alla base della comicità.
Personaggi principali:
Temi principali:
L'Anfitrione ha avuto una grande influenza sulla letteratura successiva, ispirando numerose opere teatrali e musicali, tra cui il "Amphitryon" di Molière e Kleist. La sua capacità di combinare elementi seri e comici la rende un'opera ancora attuale e apprezzata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page